
66THA2ND
66thand2nd è stata fondata nel 2008 e ha esordito sul mercato editoriale alla fine del 2009 con due collane, Attese e Bazar, cui si sono aggiunte col tempo Vite inattese, Bpolar e Bookclub. I principali oggetti di interesse della casa editrice sono lo sport e le voci emergenti dal mondo.


Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
Il Progetto “Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo” dell’Associazione 46mo Parallelo di Trento pubblica ogni anno un atlante cartaceo di cui sta per uscire l’11ma edizione. Col sito quotidiano atlanteguerre.it il progetto non segue la logica della “cronaca internazionale”, ma prova a raccontare quello che accade ragionando su cause e radici dei conflitti. Il progetto comprende incontri nelle scuole, dibattiti e convegni, l’allestimento di mostre e la produzione di saggi, documentari e film.


Canicola
Canicola è una associazione culturale nata a Bologna nel 2004. Ci occupiamo di divulgazione della cultura del fumetto attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, la promozione di giovani artisti, esposizioni e workshop.


CSV Lazio
Centro studi, ricerche e documentazione su volontariato e terzo settore. Valorizziamo il volontariato e il terzo settore in collaborazione con università ed enti di ricerca, organizzazioni culturali ed istituzioni pubbliche e nell’ambito di CSVnet – Associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato. Veicoliamo dati e conoscenze, facciamo attività di ricerca e organizziamo seminari di “Futuro Prossimo”. Gestiamo una biblioteca specializzata sul volontariato e il terzo settore.


Edizioni Alegre
Sgonfiare le favole dei potenti e raccontare altre storie: è questo il nostro progetto editoriale, che si concentra su collane di attualità, analisi storica e riflessione teorica, a cui si affiancano gli esperimenti letterari della collana Scritture resistenti fondata da Stefano Tassinari, le ibridazioni narrative della collana di “Oggetti narrativi non identificati” Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1 e la collana di narrativa Working class diretta da Alberto Prunetti.


Edizioni dell’Asino
Le Edizioni dell’Asino sono un catalizzatore di idee, uno strumento di ricerca e approfondimento per le minoranze attive e positive, in un’epoca di corruzione e confusione. Il pensiero critico e radicale, le analisi, le inchieste, i documenti e le esperienze delle buone pratiche, le proposte necessarie che vengono dalle minoranze sociali e culturali più responsabili, dai gruppi impegnati nel cambiamento. Coordinata da Goffredo Fofi, la casa editrice dà voce a temi, analisi, interventi e saggi che discutono le trasformazioni della società italiana nel quadro del mondo attuale e della sua crisi, forse irreversibile.


Edizioni di Comunità
Edizioni di Comunità sono state fondate da Adriano Olivetti nel 1946. Negli anni Settanta le Edizioni vennero assorbite dalla Fondazione Adriano Olivetti e, negli Ottanta, entrarono a far parte del Gruppo Mondadori. Nel 2010 il marchio delle Edizioni di Comunità è tornato nella disponibilità della Fondazione Adriano Olivetti, ridando in questo modo corpo a un’identità progettuale e simbolica che ha nella “campana olivettiana” il suo segno distintivo.


Elèuthera
Elèuthera si presenta con una connotazione specifica fin dal nome, che in greco vuol dire libera. Dunque, libri per una cultura libertaria. Cultura vivace, ricca di storia e di potenzialità, fermento e insieme prodotto delle punte più avanzate della critica al principio gerarchico, al dominio come modo di organizzarsi, di vivere e di pensare se stessi e gli altri. E ci sembra che ogni nuovo titolo sia un’altra piccola tessera che va ad aggiungersi a quell’ambizioso mosaico che vogliamo disegnare.


ELSE – Edizioni Libri Serigrafici E altro
Else – Edizioni Libri Serigrafici E altro è una casa editrice, un laboratorio artigianale di stampa serigrafica e un’associazione che nel 2012 nasce a Roma dall’incontro tra professionisti in diversi campi dell’editoria, della grafica, dell’illustrazione e della stampa d’arte. Else edizioni pubblica albi illustrati in stampa serigrafica a tiratura limitata che si propongono di riflettere mutamenti sociali, politici e pedagogici attraverso grandi opere letterarie e l’illustrazione.


Ensemble
Ensemble – casa editrice fondata a Roma, nel 2011, da Matteo Chiavarone e Davide Morbidelli – si occupa di narrativa, poesia e saggistica attraverso l’opera di autori nazionali e internazionali. Le collane più importanti sono Solstizio, Echos e Officina (Narrativa); Erranze, Siglo Presente, HerKind, Alter (Poesia); Transculturazione e Koinonia (Saggistica). La redazione si avvale della collaborazione di personaggi importanti della cultura quali Gëzim Hajdari, Plinio Perilli, Matteo Lefèvre, Andrea Gazzoni, Alessandra Bava.


Exorma Edizioni
Exorma Edizioni (dal greco “mollare gli ormeggi”) pubblica letteratura, letteratura di viaggio e luoghi, saggi narrativi, con attenzione agli aspetti antropologici, estetici, ai temi sociali… Le collane principali ben rappresentano il progetto editoriale: Scritti Traversi (scritture meticce dal reportage al romanzo-saggio) e quisiscrivemale (narrativa). La produzione si caratterizza per la massima cura degli aspetti di ergonomia del libro, per la grafica, la qualità tipografica e redazionale.


Iacobellieditore
Iacobellieditore è una casa editrice indipendente che nasce a Roma nel 2006. Vanta a oggi collane di saggistica, narrativa, women studies, attualità, cucina e manga. Specializzata in una saggistica/no fiction attenta all’attualità, all’evoluzione della società e al recupero della memoria storica di un passato che può insegnarci molto su come gestire il futuro.


Il Sirente
Nato alle pendici del massiccio abruzzese che porta il suo nome, il Sirente è un progetto editoriale nato alla fine del 1998 e originariamente rivolto alla saggistica scientifica. Dal 2007, con i libri manifesto “L’Anarchico e il Diavolo fanno Cabaret” di Norman Nawrocki e “Pensieri dal Carcere” di Pierre Clémenti, il progetto ha conosciuto una svolta radicale e una progressiva crescita con il debutto di cinque nuove collane di narrativa e saggistica.


Iperborea
Iperborea è una casa editrice indipendente fondata da Emilia Lodigiani nel 1987 per far conoscere la letteratura dell’area nord-europea in Italia. Primi a esplorarla in maniera sistematica, si è potuto farlo con vasta libertà di scelta e una produzione di altissima qualità, che spazia dai classici e premi Nobel, inediti o riproposti in nuove traduzioni, alle voci di punta della narrativa contemporanea.


Keller editore
Keller editore è una casa editrice indipendente immersa tra bellissimi filari di viti nelle vicinanze di Rovereto, in Trentino. Fondata nel 2005 e da allora diretta da Roberto Keller si è occupata sin da subito di traduzione pescando soprattutto da quell’ampio bacino di letterature e culture che è la Mitteleuropa e ponendo particolare attenzione anche alle tematiche dei confini.


La Nuova Frontiera
La Nuova Frontiera è una casa editrice indipendente nata a Roma nel 2002. Il catalogo è articolato in tre differenti collane: Liberamente, che esplora le nuove voci della narrativa contemporanea, Il Basilisco, che riunisce i nostri classici contemporanei, Cronache di Frontiera, per il giornalismo, i reportage e la saggistica d’attualità. A queste collane si affianca il progetto BEAT, una vera e propria sigla editoriale nata dall’unione di diverse case editrici con lo scopo di proporre ai lettori volumi economici nel prezzo ma non nella cura editoriale e nei contenuti.


Lettera22
Nata nel 1993, è un’associazione fra giornalisti con sede a Roma, specializzata in temi di politica estera, cooperazione internazionale e cultura. Si avvale di un’ampia rete di collaboratori in Italia e all’estero e ha sedi di corrispondenza a New York e Hong Kong, oltre ad averne avute al Cairo, Gerusalemme e Mosca. Realizza contenuti giornalistici, produce ricerche accademiche, svolge attività di formazione e consulenza per organismi nazionali e internazionali. Deve il suo motto ad Alber Londres: “L’unica linea da seguire è quella ferroviaria”.


Libreria Editrice Fiorentina
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni ’20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni ’60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d’Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi è una delle case editrici di punta nel promuovere fra cattolici e laici una cultura ecologista profonda su temi come la custodia attiva della creazione e l’esodo dalla società dei consumi.


L’Orma Editore
L’orma editore pubblica letteratura francese, tedesca e italiana. Le tendenze più vive della contemporaneità e i testi cruciali per la comprensione del presente. Innovazione, ricerca e rigore nella scelta e nella cura di ogni titolo per raccontare l’Europa che siamo e che saremo.


Luiss University Press
La Luiss University Press è una casa editrice accademica che si ispira al modello delle University Press di stile anglosassone, coniugando la ricerca accademica con la saggistica commerciale di grande divulgazione. Oggi la Luiss University Press è una realtà affermata nel mercato editoriale della saggistica italiana, pubblica autori di fama internazionale sui più importanti e attuali temi delle scienze sociali e porta in libreria la ricerca proveniente dalla sua accademia.


Marotta&Cafiero editori
Marotta&Cafiero editori è una giovane casa editrice indipendente, Made in Scampia. Siamo “spacciatori di libri”, stampiamo letteratura stupefacente e narrativa civile. Libri completamente ecologici su carta riciclata certificata, con inchiostri non inquinanti e colle senza plastificanti, a Km0, ad alta leggibilità. Ci dicevano che avremmo chiuso dopo qualche settimana perchè a Scampia nessuno legge e noi per dispetto abbiamo pubblicato gente del calibro di Daniel Pennac, Stephen King, Osvaldo Soriano, Raffaele La Capria, Ernesto Che Guevara.


Meltemi
La storia di Meltemi inizia nel 1994 con la pubblicazione di alcuni titoli antropologici, che ancora oggi rappresentano il fiore all’occhiello del catalogo, insieme ai libri dedicati ai cultural studies e agli studi postcoloniali, che la Meltemi ha per prima introdotto in Italia. Il catalogo storico della casa editrice consta di circa 800 titoli e di una rete di autori che conta i più grandi studiosi del pensiero contemporaneo: da Peter Sloterdijk a Slavoj Žižek, da Edgar Morin a Marc Augé e Judith Butler.


minimum fax
Il nome minimum fax appare per la prima volta nel 1993 su una rivista letteraria. Nel maggio 1994 i primi libri, Segreti d’autore di Luigi Amendola e Scrivere è un tic di Francesco Piccolo, e altri a venire sul mestiere dello scrittore e su tutto ciò che sta attorno ai processi della scrittura: lavoro tuttora in corso, nella collana Filigrana. Nel 1995 l’uscita del primo libro della collana Sotterranei, che ha aperto il fronte di ricerca sulla letteratura americana. Era una raccolta di poesie, Scene Italiane di Lawrence Ferlinghetti. Da allora tanti scrittori contemporanei – come Jonathan Lethem, Rick Moody, Jennifer Egan e David Foster Wallace, tradotto da minimum fax per la prima volta nel mondo fuori dagli Stati Uniti – e i padri letterari della generazione precedente, come Bukowski, Vonnegut, Carver.


Momo edizioni
Momo edizioni nasce nel 2019 ed è un progetto culturale radicale fatto da precari e precarie. Momo ad oggi ha cinque collane, organizza festival e collabora con realtà sociali e scuole. A Momo piace ascoltare le nuove generazioni ed è sicura che tutto debba cambiare e cambierà.


Nottetempo
Nottetempo, fondata nel 2002 da Ginevra Bompiani, Roberta Einaudi e Andrea Gessner, è una casa editrice indipendente che pubblica saggi, opere di narrativa e poesia, e in tutti gli ambiti orienta la propria ricerca verso gli spazi critici proponendosi di dare voce a testimoni e interpreti che della nostra società esplorino la complessità e le contraddizioni.


Nova Delphi Libri
Nova Delphi Libri nasce a Roma nel 2010. In un momento storico in cui la produzione editoriale appare sempre più massiva e spesso povera di contenuti, la casa editrice opta fin da principio per un progetto culturale che vuole anche essere una linea politica: proporre testi che contribuiscano a sviluppare forme di resistenza al pensiero dominante, opponendosi all’appiattimento e alla banalizzazione imperanti.


OGzero
OGzero è un luogo, reale e virtuale, che racconta le vicende geopolitiche mondiali e che, allo stesso tempo, vuole rendere i lettori partecipi di tutte le fasi della nascita di un’operazione editoriale. È un mondo plurale di voci, una mappa di spunti che tentano di fornire un’interpretazione dei meccanismi di potere che regolano il mondo. A dicembre 2021, i primi quattro progetti editoriali di OGzero e da gennaio 2022 la nascita della collana Le città visibili, con i primi due titoli: Gerusalemme e Nairobi.


Orecchio acerbo
Orecchio acerbo pubblica libri illustrati per bambini, coniugando la qualità dei testi con la ricerca visiva e grafica. Il catalogo – che conta a oggi circa trecentocinquanta titoli – è connotato dalla presenza di alcuni fra i più noti scrittori e illustratori italiani e stranieri e dall’attenzione al contemporaneo. Fra i numerosi riconoscimenti, il Best Children’s Publisher of the Year 2017, Europe assegnato dagli editori di tutto il mondo alla Fiera del Libro di Bologna.


Ortica editrice
Casa editrice indipendente nata nella primavera del 2010.
Le sue collane: le erbacce è dedicata ad aspiranti refrattari/malfattori; le ombre raccoglie scritti eretici/spirituali; le spine è dedicata al pensiero femminista; gli artigli raccoglie scritti animalisti; sussurri e grida è dedicata alle arti visive; opere da due soldi accoglie libelli riottosi.


Sur
SUR è una casa editrice indipendente nata a Roma nel 2011. Pubblica nuove voci e classici contemporanei. Inizialmente specializzata in letteratura latinoamericana, dal 2015 propone, nella collana Big Sur, anche romanzi e saggi tradotti dall’inglese. Tra gli autori pubblicati: Roberto Bolaño, Bernardine Evaristo, Julio Cortázar, Camila Sosa Villada, Ali Smith, Zadie Smith, Colson Whitehead, John Updike.


Tamu edizioni
Tamu Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica libri su società postcoloniali, pensiero femminista e nuove ecologie. Il progetto editoriale nasce dalla Libreria Tamu, dal 2018 spazio di incontro e dibattito su mediterraneo, medio oriente e altri sud, nel centro storico di Napoli.


Vànvere edizioni
Nata a Roma nel 2012, Vànvere edizioni si propone di rinnovare il panorama dell’albo illustrato attraverso progetti coraggiosi. Poche sono le uscite, segno di un’attenzione particolare alla qualità e di una cura che si respira in ogni fase del lavoro. Libri illustrati ironici, surreali ed eleganti per tutte le età.


Voland
Bulgari, russi, romeni, polacchi ma anche francesi, portoghesi, tedeschi: la casa editrice Voland è impegnata da oltre 25 anni a far scoprire ai lettori italiani le grandi letterature ancora poco frequentate, curandone in modo particolare le traduzioni. Nel suo catalogo Z. Prilepin, M. Cărtărescu, G. Gospodinov, P. Djian, D.M. Cardoso, J. Ovejero e naturalmente A. Nothomb di cui Voland ha pubblicato l’intera produzione. Pochi gli italiani, ma tutti di grande qualità.
